Test di esplosività delle polveri
XEFRA offre servizi specializzati di prova per le polveri infiammabili in un laboratorio dedicato.
Il team di laboratorio di XEFRA ha una vasta esperienza pratica nell’ affrontare i problemi associati alla manipolazione delle polveri e alle reazioni chimiche da queste generate fornendo i parametri utili a mitigare i rischi di formazione e accensione di atmosfere esplosive.
Laboratorio Prove Esplosione Polveri e Gas di XEFRA
LO SCOPO del test di esplosione della polvere
La conformità alle Direttive ATEX 2014/34/UE e 99/92/CE è una priorità, garantendo la protezione contro atmosfere di polvere potenzialmente esplosive.Le proprietà fisiche e chimiche possono influire sui rischi associati allo stoccaggio, al trasporto e alla lavorazione delle polveri. Tutti i tipi di pericoli associati alla combustibilità, all’instabilità termica e alla reattività delle sostanze generalmente aumentano con la diminuzione della dimensione delle particelle. Pertanto, la conoscenza della distribuzione granulometrica della polvere in un campione eterogeneo è importante.Il nostro laboratorio ATEX esegue una vasta quantità di test attraverso l’esecuzione delle seguenti prove:
- Prova di screening delle polveri combustibili: Il test Go / No-Go è il primo passo nel processo di verifica della possibilità di esplosività della polvere.
- Misura dell’energia minima di accensione (MIE): determina l’energia minima necessaria per accendere la polvere, fondamentale per valutare il rischio derivante da fonti a bassa energia come l’elettricità statica.
- Burning Test, Department of Transportation (DOT): valuta le caratteristiche di infiammabilità e combustibilità dei campioni di polvere.
- Misura della temperatura minima di autoaccensione (MIT e LIT): valutano le temperature alle quali le nuvole di polvere nell’aria sulle superfici calde si autoinfiammano, fondamentali per impostare temperature operative sicure in ambienti polverosi.
- Caratterizzazione del Limite inferiore di esplosività di polveri e gas (LEL): stabilisce i livelli di concentrazione ai quali le miscele di polvere e gas diventano esplodibili.
- Determinazione della Sovrapressione massima di esplosione (Pmax) e caratteristica specifica della polvere (Kst): questi test determinano la gravità delle potenziali esplosioni di polveri, aiutando a progettare misure efficaci di protezione contro le esplosioni.
- Determinazione della Caratteristica specifica del gas (kg), concentrazione limite di ossigeno (LOC) e resistenza volumetrica della polvere: queste valutazioni aggiuntive contribuiscono a una comprensione completa dell’esplosività e della sicurezza delle polveri e sono utili quando si sceglie di inertizzare gli ambienti.
- Misura dell’indice di combustibilità (BZ): valutazione delle proprietà combustibili dei campioni di polvere.
Strategie di test di esplosività delle polveri
L’obiettivo è quello di fornire una strategia per i test di esplosione delle polveri combustibili per supportare la progettazione dei processi e gli ingegneri responsabili della progettazione e della gestione dei processi che usano polveri, vapori e gas infiammabili per:
- Identificare i rischi di esplosione delle miscele
- Valutare i rischi di esplosione
- Sviluppare nuovi progetti e applicazioni
- Gestire le modifiche
- Sviluppare sistemi di gestione della sicurezza dei processi basati sul rischio