Lo standard per la sicurezza funzionale nel settore automobilistico è ISO 26262. L’ultima versione è stata pubblicata nel 2018. Una nuova versione è in fase di discussione e sarà rilasciata nel prossimo futuro.
SOTIF è l’acronimo di Safety of the Intended Functionality. Il suo obiettivo è lo stesso della sicurezza funzionale: la protezione delle persone da danni e lesioni. Tuttavia, mentre l’obiettivo della sicurezza funzionale è quello di prevenire i rischi dovuti, sostanzialmente, a guasti HW o bug SW nelle parti elettroniche programmabili del sistema, l’obiettivo della SOTIF è quello di evitare che insufficienze o carenze funzionali possano portare a situazioni potenzialmente pericolose.
Il SOTIF è regolato dallo standard internazionale ISO/PAS 21448. L’ultima versione risale al giugno 2022.
La necessità di coprire questo aspetto specifico sta diventando sempre più decisiva per il settore automobilistico, soprattutto ora che è in corso lo sviluppo delle auto a guida autonoma.
Ci si aspetta che la nuova versione della ISO 26262 contenga finalmente un’integrazione con il SOTIF.
Nei prossimi post approfondiremo l’interconnessione tra i (crescenti) “sistemi intelligenti” automobilistici, la Sicurezza Funzionale e il SOTIF.