AI, IoT e Cybersecurity – L’impatto del nuovo regolamento UE 2023/1230 sulla progettazione dei macchinari
L’ avanzata delle nuove tecnologie digitali, come l’Intelligenza Artificiale, l’Internet delle Cose e la Robotica, lancia nuove sfide in termini di sicurezza dei prodotti e delle macchine. Nel corso del nostro webinar, abbiamo spiegato come identificare i rischi derivanti dalle nuove tecnologie digitali che rivoluzioneranno i sistemi di controllo.
L’evoluzione dell’industria delle macchine ha determinato l’uso crescente di supporti digitali e il software sta svolgendo un ruolo sempre più importante nella progettazione delle macchine. Pertanto, per tenere conto del crescente utilizzo del software, il software che svolge una funzione di sicurezza e viene immesso autonomamente sul mercato deve essere considerato un componente di sicurezza. I partecipanti al nostro webinar hanno acquisito una migliore comprensione di come svilupparlo, testarlo, verificarlo e validarlo, tenendo conto dei più recenti standard di sicurezza funzionale.
Il Nuovo Regolamento Macchine 2023/1230 sostituirà da gennaio 2027 l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE. Il regolamento definisce i requisiti essenziali obbligatori in materia di salute e sicurezza che i produttori devono soddisfare per poter immettere le loro macchine sul mercato europeo, nonché le modalità per ottenere la conformità a tali requisiti. Lo scopo ultimo del Regolamento Macchine è quindi quello di consentire l’accesso al mercato delle macchine, garantendo al contempo la protezione degli utenti finali in materia di salute e sicurezza.
Se siete interessati a questo argomento e desiderate confrontarvi con i nostri esperti, compilate questo breve modulo e sarete contattati.